COMUNE DI ZOCCA
PROVINCIA DI MODENA
UFFICIO DEL SINDACO
ZOCCA “PAESE DELLA MUSICA”
IL CONCORSO C/O IL TEATRO “VASCO ROSSI”
II° EDIZIONE
Premesso che:
Pertanto, n. 12 (dodici) dei Finalisti, i primi della graduatoria finale, avranno la possibilità di esibirsi in una delle n. 12 (dodici) date del Tour anzidette.
Tutto ciò premesso,
IL COMUNE DI ZOCCA
dispone il seguente
REGOLAMENTO
Art. 1 – I CONCORRENTI
Possono richiedere d’iscriversi al Festival i singoli/duo/band (nel prosieguo indicati come Concorrenti), i quali, alla data del 30/04/2025, devono aver compiuto i 18 (diciotto) anni d’età presentando la relativa domanda d’iscrizione.
La domanda potrà essere presentata dal 15/04/2025 sino al 10/05/2025.
Non vengono accettati Concorrenti minorenni.
Art. 2 – LE FASI
Al fine di proclamare il Vincitore e la graduatoria dei Finalisti del Festival, i Concorrenti dovranno effettuare le seguenti fasi crescenti di valutazione:
I – FASE PRELIMINARE – VERIFICA D’IDONEITÀ
La Verifica d’idoneità è finalizzata alla verifica dello stato d’idoneità alla competizione d’ogni Concorrente attraverso una valutazione effettuata da un esperto del settore, scelto insindacabilmente dal COMUNE attraverso apposito atto Deliberativo da parte della Giunta, il quale decreterà i Concorrenti che potranno accedere alla fase successiva.
La Verifica d’idoneità inizierà dal 2/05/2025 in poi e si svolgerà Online, utilizzando quanto dal Concorrente trasmesso al SITO in apposito form presente nella sezione dedicata con il quale potrà essere inviato il materiale richiesto (link video e/o file mp3) e specificato nella suddetta sezione pubblicata nel SITO stesso.
II – FASE FESTIVAL A ZOCCA
Solo i Concorrenti ritenuti idonei all’esito della Verifica d’idoneità potranno iscriversi al Festival e partecipare al Casting, il quale si terrà in Zocca (MO), presso il Teatro “Vasco Rossi”, indicativamente tra il 14/05/2025 ed il 18/05/2025, secondo un calendario (giorni ed orari) che verrà deciso insindacabilmente dal COMUNE e verrà comunicato tramite pubblicazione sul SITO.
Il Casting consiste in una valutazione meritocratica-artistica dei Concorrenti, i quali si dovranno esibire live davanti ed una Giuria che decreterà – con voto palese – i n. 16 (sedici) Concorrenti che potranno accedere alla Finale.
La Giuria sarà insindacabilmente scelta dal COMUNE. La decisione della Giuria è inappellabile.
B) FINALE A ZOCCA
I n. 16 (sedici) Finalisti, come sopra individuati, parteciperanno alla Finale, la quale si svolgerà il 24/05/2025 presso il Teatro “Vasco Rossi” di Zocca (MO) secondo le modalità e forme decise insindacabilmente dal COMUNE, nonché secondo un orario stabilito ad insindacabile decisione del COMUNE e comunicato tramite pubblicazione sul SITO.
Durante la Finale, che sarà live, la Giuria decreterà il Vincitore del Festival e la graduatoria dei Finalisti da 1 a 16. I primi dodici Finalisti avranno la facoltà di partecipare in una delle dodici date del Tour “VASCO LIVE 2025” di cui in premessa.
La decisione della Giuria è inappellabile.
Art. 3 – LA GIURIA
La Giuria, tanto per la fase sub art. 2, punto II, lettera A (CASTING), che per la fase prevista alla lettera B (FINALE A ZOCCA), sarà scelta dal COMUNE. La prima sarà di almeno n. 3 (tre) membri e la seconda, della quale il Sindaco ne è membro di diritto con funzione di Presidente, sarà di almeno n. 5 (cinque) membri.
La Giuria sarà scelta insindacabilmente dal COMUNE attraverso apposito atto Deliberativo da parte della Giunta (unitamente all’esperto del settore nominato per la verifica di idoneità).
La Giuria sarà composta da esperti appartenenti al mondo della musica.
La Delibera approvata dalla Giunta Comunale, oltre alla nomina dei membri, prevederà eventuali indicazioni sul funzionamento stesso della Giuria.
Art. 4 – MODALITÀ D’ISCRIZIONE AL FESTIVAL
La partecipazione al Festival è totalmente GRATUITA.
Tutti i moduli d’iscrizione sono pubblicati sul SITO.
Non saranno accolte le domande incomplete e/o avanzate da minorenni e/o non sottoscritte in ogni loro parte e/o non accompagnate dalla documentazione/liberatorie richieste e pubblicate sul SITO.
Art. 5 – I BRANI MUSICALI
In tutte le fasi del Festival di cui al precedente art. 2), i Concorrenti dovranno eseguire dal vivo n. 1 (un) brano musicale, in lingua italiana e/o straniera, edito e/o inedito, a loro libera scelta e nel corso delle esibizioni sarà concesso esclusivamente l’uso di sequenze keyboards (tastiere e/o pianoforte) e, per l’effetto, sono espressamente vietate le sequenze di chitarra/basso/batteria/voci.
L’esibizione non potrà superare 3 (tre) minuti e 30 (trenta) secondi.
Resta inteso che il soundcheck generale verrà effettuato personalmente dai Concorrenti secondi gli orari e modalità decise insindacabilmente dal COMUNE.
Art. 6 – COMPORTAMENTO
I Concorrenti s’impegnano, per tutta la durata del Festival, a tenere sempre un comportamento ed un contegno disciplinarmente corretti, evitando di ledere con la propria esibizione, in qualsiasi modo, i diritti dei terzi. I Concorrenti che giungano in ritardo ad una convocazione saranno eliminati.
Durante le esibizioni i Concorrenti non potranno assumere atteggiamenti, pronunziare frasi, compiere gesti o altro in contrasto con i principi del buon costume ovvero in violazione di norme di legge o di diritti anche di terzi. Non potranno altresì pronunziare frasi, compiere gesti, utilizzare oggetti od indossare capi di vestiario aventi riferimenti anche indirettamente pubblicitari e/o promozionali.
La Giuria si riserva altresì il diritto di escludere dal Festival, in qualsiasi momento, i Concorrenti che non si conformino alle norme del presente Regolamento, ovvero che assumano una condotta contraria ai principi di correttezza e buona fede e quando assumano un contegno irrispettoso della decenza e della morale pubblica.
A tutela del Festival e del suo corretto e regolare svolgimento, i Concorrenti, ora per allora, s’impegnano a segnalare al COMUNE e/o alla Giuria la presenza di soggetti millantatori che, spacciandosi per addetti e/o collaboratori del Festival, chiedano denaro oppure offrano prestazioni di qualsiasi genere e tipo.
Art. 7 – DIRITTI ED OBBLIGHI DEI CONCORRENTI
7.1. COMPENSI E/O RIMBORSI
I Concorrenti della manifestazione s’impegnano incondizionatamente, senza pretesa di compenso o rimborso alcuno. Le spese di viaggio e di soggiorno e/o altro sono a carico dei Concorrenti.
Rimane esclusa e, comunque, s’intende rinunciata ogni ulteriore pretesa e/o ragione nei confronti del Festival e/o del COMUNE.
7.2. RINUNCE O RITIRI
I Concorrenti all’atto di sottoscrizione della domanda d’iscrizione accettano e sottoscrivono espressamente l’obbligo contrattuale non rescindibile di rifondere il COMUNE per danni d’immagine subiti in caso di immotivata non partecipazione alla Finalissima qualora selezionati come Finalisti. I Concorrenti ritiratisi dal Festival non avranno comunque diritto di richiedere alcunché.
7.3. IMPEGNI
Con la sottoscrizione del presente Regolamento (e relativi allegati) e la partecipazione al Festival i Concorrenti s’impegnano, ora per allora, a titolo gratuito e senza oneri e/o costi di nessun genere e tipo, a cedere al COMUNE il diritto di riprendere e/o fotografare e/o registrare, anche a mezzo di soggetti terzi autorizzati, con mezzi televisivi, cinematografici, fotografici e fonografici su qualsiasi supporto attuale o di futura invenzione, compresi file o sequenze digitali, la propria immagine, la propria voce, il proprio nome e le prestazioni artistiche dagli stessi rese durante tutto il Festival, con pieno diritto da parte del COMUNE di riprodurre, diffondere, trasmettere, mettere a disposizione, duplicare, elaborare, accoppiare, sincronizzare, stampare, pubblicare e proiettare le riprese e/o fotografie e/o registrazioni, sia nella loro integrità sia in modo parziale, unitamente al Festival oppure separatamente, con ogni mezzo attualmente conosciuto (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: TV terrestre, satellitare, cavo, radio, radio web, tv web, social network, internet, downloading, streaming, sistemi analogici e/o digitali, DVB-T, DVB-H, DVB-X, online e offline, telefonia fissa e mobile, UMTS, GPRS, HSDPA etc.), o che verrà inventato in futuro, in qualunque forma e modo, senza alcuna limitazione di tempo e/o di spazio, attraverso siti internet, radio web, tv web, social network etc., anche mediante cessione totale e/o parziale a terzi.
Resta inteso che gli impegni di cui sopra hanno rilevanza essenziale per la partecipazione al Festival.
7.4. FACOLTÀ DEI PRIMI 12 FINALISTI IN GRADUATORIA FINALE ED EVENTUALE FACOLTÀ DEI SUCCESSIVI CLASSIFICATI
I primi Finalisti in graduatoria, come decisi dalla Giuria, avranno la facoltà di esibirsi in una delle dodici date del Tour “VASCO LIVE 2025” di cui in premessa.
Ai fini della scelta delle date si applicherà il seguente criterio: il I° classificato sceglie per primo la data del Tour “VASCO LIVE 2025” dove esibirsi; il II° classificato sceglie per secondo la data del Tour “VASCO LIVE 2025” dove esibirsi; il III° classificato sceglie per terzo la data del Tour “VASCO LIVE 2025” dove esibirsi e così via fino all’XI° ed al XII° classificato al quale competerà la data rimanente.
Per l’esibizione nella data del Tour “VASCO LIVE 2025” prescelta i Finalisti avranno a disposizione, ciascuno, 15 (quindici) minuti di esibizione, inclusi i cambi palco, con orario pomeridiano orientativamente dalle ore 16,00 e, comunque, nell’orario deciso e scelto insindacabilmente dalla produzione del VASCO LIVE 2025.
Gli ultimi n. 4 (quattro) Finalisti classificati dal tredicesimo al sedicesimo posto sono da considerarsi, sempre secondo graduatoria, gruppi di riserva, che potranno sostituire i primi dodici Finalisti eventualmente impossibilitati a presenziare alla data da loro scelta.
La scelta della data da parte dei primi dodici Finalisti classificati avverrà la sera stessa, davanti alla Giuria, subito a seguire la proclamazione della graduatoria e pubblicamente.
Art. 8 – FACOLTÀ DELL’ORGANIZZAZIONE
8.1. È facoltà del COMUNE quella di abbinare al Festival e/o alla diffusione televisiva e/o radiofonica dello stesso, una o più iniziative a carattere promo-pubblicitario, fra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo: telepromozioni, sponsorizzazioni, merchandising, senza che alcuno dei Concorrenti possa avere nulla a pretendere ed, anzi, sin dalla presentazione della domanda d’iscrizione ciascun Concorrente prende atto, accetta ed autorizza e cede ogni diritto, diretto e/o indiretto, funzionale e/o necessario e/o utile per l’espletamento delle attività anzidette senza eccezione e/o limitazione, per la durata massima di legge, per tutti i territori del mondo, con qualsiasi mezzo e/o modo.
In particolare, ciascun Concorrente cede e trasferisce al COMUNE, con facoltà per questo di utilizzarli e/o licenziarli, il diritto di:
È, pertanto, facoltà del COMUNE registrare e/o riprendere e/o far registrare e/o far riprendere e diffondere da terzi una o più fasi del Festival, a livello televisivo, audiovisivo, fotografico e fonografico. Ciascun Concorrente autorizza, con la sottoscrizione della liberatoria allegata alla domanda d’iscrizione, tali fotografie, registrazioni e riprese concedendo lo sfruttamento dei suoi diritti di immagine connessi alla sua pubblica esecuzione ed alla sua presenza al Festival, anche ai fini delle eventuali operazioni di carattere promo-pubblicitarie di cui al precedente punto, senza alcuna limitazione di tempo e/o di spazio e senza avere nulla a pretendere sia dal COMUNE, che dai terzi.
È altresì facoltà del COMUNE utilizzare le suddette fotografie per l’eventuale realizzazione di un libro fotografico relativo al Festival, nonché di pubblicare e diffondere le predette fotografie, registrazioni e riprese attraverso siti internet, radio web, tv web e social network.
Il COMUNE e/o i suoi aventi causa, pertanto, sarà il proprietario video-fonografico delle riprese, delle fotografie e delle registrazioni di cui sopra, nonché di tutto il materiale anzidetto eventualmente realizzato in occasione del Festival.
8.2 Tutte le azioni e/o i diritti previsti nel presente articolo e/o in tutto il presente Regolamento sono attribuiti al COMUNE per la durata massima prevista per legge e riconosciuta ai produttori fonografici/video-fonografici.
Art. 9 – MODIFICHE AL REGOLAMENTO
Nel periodo di vigenza del presente Regolamento, il COMUNE, sentita la Giuria, a proprio insindacabile giudizio, potrà apportare allo stesso integrazioni e modifiche per esigenze insindacabilmente valutate dal COMUNE per fini organizzativi e funzionali. Il COMUNE potrà anche per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico della manifestazione facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse e l’articolazione della manifestazione.
Le suddette integrazioni e modifiche dovranno considerarsi pienamente valide ed efficaci nel momento in cui verranno comunicate secondo le modalità previste al successivo art. 9.
Art. 10 – COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni, di ogni genere e tipo, previste dal presente Regolamento saranno validamente effettuate tramite pubblicazione sul SITO, oppure tramite servizio telematico agli indirizzi e-mail indicati dai Concorrenti nella domanda d’iscrizione.
I Concorrenti sono pertanto tenuti a consultare il SITO ed a verificare la propria mail ed il COMUNE declina, sin d’ora, ogni tipo di responsabilità per eventuali disguidi, ritardi o mancati recapiti telematici.
Art. 11 – ARBITRATO
Ogni eventuale controversia concernente l’interpretazione, la validità e l’esecuzione del presente Regolamento, e successive modifiche e/o integrazioni, sarà definita, in deroga all’art. 824 bis c.p.c., con determinazione contrattuale ex art. 808 ter c.p.c., da un Collegio Arbitrale composto da tre arbitri irrituali.
La parte interessata dovrà preliminarmente inviare al COMUNE apposita PEC di contestazione nel termine perentorio di 24 ore dal momento in cui si è verificato l’evento che la parte intende contestare, indicando l’oggetto ed il motivo.
Qualora il COMUNE, nel termine di 48 ore dal ricevimento delle contestazioni, dichiari infondate e/o respinga le contestazioni sollevate dalla parte interessata, quest’ultima – entro le 24 ore successive al ricevimento della PEC del COMUNE di rigetto – potrà chiedere la costituzione del Collegio Arbitrale, indicando il fatto, le motivazioni, il provvedimento da adottare ed il nome e generalità del proprio arbitro, compresa la sua PEC ed i suoi recapiti: tale istanza dovrà essere comunicata, per PEC, al COMUNE ed all’Avv. Vittorio Costa (PEC: vittoriocosta@ordineavvocatibopec.it), il quale svolgerà la funzione di Presidente.
Il COMUNE sin d’ora nomina quale proprio arbitro il signor Beatrice Ilaria Bartolotti (PEC: comunezocca@cert.comune.zocca.mo.it; recapiti: 059.985722).
Il Presidente avrà 24 ore per convocare il Collegio, a mezzo PEC, ad apposita riunione da tenersi entro i due giorni successivi dalla convocazione.
Il Collegio dovrà pronunciarsi prontamente e, comunque, entro 24 ore, dando comunicazione della decisione a mezzo PEC.
La sede del Collegio Arbitrale sarà, per comodità, in Bologna (BO) presso l’ufficio del Presidente.
Il Collegio deciderà, quale amichevole compositore e secondo equità, senza formalità di procedure e la sua decisione contrattuale sarà insindacabile ed inappellabile.
Con l’accettazione del presente Regolamento il Concorrente si rimette alla decisione arbitrale presa quale manifestazione espressa della propria volontà e si obbliga a rispettarla.
Zocca (MO), lì 14/04/2025